Oggi parliamo della scrittrice inglese, autrice di numerosi best sellers, di cui un giorno dello scorso anno mi sono perdutamente innamorata (insomma, non proprio di lei; dei suoi romanzi, chiaro!).  |
Madeleine Wickham, meglio conosciuta con lo pseudonimo di Sophie Kinsella. |
Certo, Sophie Kinsella per me è un vero mito! Adoro la scrittura ironica e attuale... e chi più ironica ed attuale della Kinsella!?!
Mi sono imbattuta per caso in qualcuno dei suoi romanzi un giorno che la mia ex coinquilina me li presentò, invitandomi a leggerli. Quella sera stessa, vogliosa di tuffarmi nella lettura di qualche bel romanzo, iniziai subito con il primo, un pò sulle mie, forse: non avevo mai letto nulla di questa scrittrice "sconosciuta" (per me lo era, all'epoca!) ed è stato amore a prima... lettura!
E' l'autrice della mitica e famosa serie degli I love shopping, che include:
- I love shopping (2000)
 |
Sequel di I love shopping fino al 2009
|
- I love shopping a New York (2001)
- I love shopping in bianco (2002)
- I love shopping con mia sorella (2004)
- I love shopping per il baby (2007)
- I love minishopping (2010)
Di questa serie ne ho letti solo quattro; me ne mancano tristemente due, e spero di acquistarli al più presto. Quelli che mi mancano sono I love shopping in bianco e, appunto, l'ultimo uscito, I love minishopping.
Sono romanzi in serie. Sebbene l'uno possa essere letto indipendentemente dal seguente o dal precedente, la storia funziona meglio in serie, in quanto uno è la continuazione dell'altro.
 |
L'ultimo uscito - 2010 |
La protagonista, infatti, è sempre la stessa, la mitica Rebecca Bloomwood, detta Becky, nota giornalista finanziaria che lavora in un programma dal nome "Far fortuna risparmiando", in cui si dedica all'ascolto ed all'aiuto di persone che in diversi modi hanno dilapidato fortune, dando loro consigli validi su risparmi sicuri. Ma lei, proprio lei, amante accanita e compulsiva dello shopping, che non riesce mai a darsi un freno negli acquisti, che dilapida fortune e carte di credito, che ha un grave debito con l'esattore Derek Smith, proprio lei non può permettersi di dare questi consigli! La storia ha numerosi intrecci ed un senso dell'umorismo che non ti abbandona mai e poi mai, dalla prima pagina del romanzo, che puntualmente si apre con una lettera di sollecito di pagamento dalla banca, fino all'ultima. Ogni pagina è intrisa di ironia e buon umore!
Io quelli che ho letto finora me li sono divorati nel giro di poche sere. Ed altrettanto farò con gli altri suoi romanzi che acquisterò!
Infatti, ci sono anche altri romanzi della Kinsella che mi piacerebbe avere al più presto. Questi non fanno parte della serie I love shopping, sono romanzi singoli e, suppongo, sempre molto divertenti. Eccoli:
- Sai tenere un segreto? (2003)
- La regina della casa (2005)
- Ti ricordi di me? (2008)
- La ragazza fantasma (2009)
- La signora dei funerali (2009)
- La compagna di scuola (2010)

Di questi ho letto solo
Ti ricordi di me?, un romanzo sempre simpatico e divertente, con una storia particolare, molto piacevole, sebbene, dicendo la verità, avendolo letto dopo tutti gli altri, sentivo profondamente la mancanza della mitica protagonista Becky!
Sono molto curiosa di leggere gli altri. Mi attira molto, per esempio, La regina della casa (qui a fianco).
Conoscendo lo stile e il genere della Kinsella, possiamo immaginare quante ne combinerà questa "regina della casa"! Chi ha letto qualcuno di questi romanzi e conosce il modello di protagonista, sa cosa intendo! Riusciamo a immaginare una donna come quelle protagonisti dei romanzi della Kinsella fare le faccende domestiche? La copertina del libro, tacchi a spillo e pulizie, si addice benissimo! Inoltre, l'argomento non mi è del tutto insolito, ultimamente: potrei essere una potenziale protagonista dei suoi romanzi, allora ;-D!!
I love shopping è stato il primo fortunato romanzo della scrittrice inglese. Questo in realtà è il titolo che gli abbiamo dato in Italia. Quello originale è
The secret Dreamworld of a Shopaholic.
E' stato accolto bene dalla critica e dal pubblico. E' facile per noi donne identificarci nella protagonista della storia. Presumo che ciò che più ci attrae, leggendolo, sia la capacità della protagonista e della storia in genere di mantenere un invidiabile senso dell'umorismo nonostante i lampi di realtà quotidiana chiamati "guai", nei quali Becky è bravissima a cacciarsi!
Il libro ha avuto così tanto successo che nel 2009, in America, ne hanno fatto la trasposizione cinematografica, a mio avviso ben riuscita, con il film I love shopping (titolo originale in inglese Confessions of a shopaholic), con Isla Fisher nei panni di Rebecca Bloomwood.

Beh, ci sarebbe da scrivere un articolo a sè sulle differenze tra la trasposizione ed il libro. Io, come al solito, quando si parla di trasposizioni, resto sempre fedele ai libri. Li preferisco ai film, mi comunicano qualcosa di più... Sarà il potere dell'immaginazione!
Trovo attraente la scrittura ironica ed umoristica, e se un giorno dovessi scrivere un romanzo temo che resterei fedele a questo genere!
Lo so che ci sono gusti e gusti e che presumibilmente alcune persone amanti del genere, che so, drammatico, leggeranno sempre più volentieri un romanzo del genere che preferiscono, ma suppongo che la voglia di sorridere, di essere felici, di prendere abbastanza ironicamente gli eventi quotidiani sia una particolarità che accomuni un pò tutti. Romanzi di questo genere ti aiutano a sorridere davvero, ad alleviare qualche dolore o alleggerire una giornata stressante! Per questo motivo, il mio prossimo romanzo lo scriverò adottando lo stesso stile della Kinsella: ironia, buon umore, sarcasmo. Insomma, una botta di vitalità!